Ho dimenticato qualcosa? … Ah, si ! : pandemia !
La pandemia da covid-19 ci ha messi tutti davanti all’inadeguatezza del nostro modo di vivere, di pensare, di immaginare.
Siamo di fronte a problemi che non lasciano alternative …
Forse.
Quanto siamo disposti a sacrificare a fronte del rischio di morire ? E siamo in grado di capire quanto è grande e reale questo rischio ? Ma siamo sicuri che valga la pena di rischiare tanto per tornare come prima ? Non è forse proprio a causa di ciò che facevamo e che eravamo prima che siamo arrivati qui ?
Quindi
Se poi ritorniamo come prima, saremo in grado di superare prove simili in futuro ? A prezzo di quali sacrifici, con quali vantaggi ?
Non sarebbe forse meglio limitare al massimo la possibilità che ciò che è successo possa accadere ancora ? A prezzo di quali sacrifici, con quali vantaggi ?
Per esempio, per limitare il campo ad un tema sul quale molti hanno una esperienza diretta o indiretta per il solo fatto di essere stati studenti o genitori di studenti, alcuni anche per essere stati o per essere tuttora, educatori, insegnanti o docenti; parlando di Scuola, di Istruzione, di Educazione: cosa abbiamo imparato ?
Questo articolo è stato pubblicato in
pensieri,
riflessioni e contrassegnato con
commenti,
DAD,
DID,
didattica,
istruzione,
numeri,
scuola,
sfoghi. Aggiungi il
permalink ai segnalibri.
Numeri, scuola, futuro …
Ho dimenticato qualcosa? … Ah, si ! : pandemia !
La pandemia da covid-19 ci ha messi tutti davanti all’inadeguatezza del nostro modo di vivere, di pensare, di immaginare.
Siamo di fronte a problemi che non lasciano alternative …
Forse.
Quanto siamo disposti a sacrificare a fronte del rischio di morire ? E siamo in grado di capire quanto è grande e reale questo rischio ? Ma siamo sicuri che valga la pena di rischiare tanto per tornare come prima ? Non è forse proprio a causa di ciò che facevamo e che eravamo prima che siamo arrivati qui ?
Quindi
Se poi ritorniamo come prima, saremo in grado di superare prove simili in futuro ? A prezzo di quali sacrifici, con quali vantaggi ?
Non sarebbe forse meglio limitare al massimo la possibilità che ciò che è successo possa accadere ancora ? A prezzo di quali sacrifici, con quali vantaggi ?
Per esempio, per limitare il campo ad un tema sul quale molti hanno una esperienza diretta o indiretta per il solo fatto di essere stati studenti o genitori di studenti, alcuni anche per essere stati o per essere tuttora, educatori, insegnanti o docenti; parlando di Scuola, di Istruzione, di Educazione: cosa abbiamo imparato ?