Pensavo,
se anche l’attività politica deve essere ridotta a “sistema operativo” oppure ad “applicazione” …
mi preoccupo …
un sistema operativo (nella mia limitata e probabilmente ignorante concezione) è in fin dei conti una lista di istruzioni da seguire …
non c’è gran che da discutere con un sistema operativo, non ho mai trovato un gran dialogo con una applicazione … per quanto “smart” essa possa essere.
Certo i sistemi operativi sono indispensabili per poter utilizzare strumenti complessi (e utili) come i computer …
ma anche con questi ultimi non mi pare che ci possa essere un gran dialogo …
Sono altrettanto certo che con computer e relativi sistemi operativi e applicazioni social (come questa …) si può entrare (o restare) in contatto con molte persone con le quali altrimenti non ci sarebbe opportunità di scambio …
ma si tratta sempre di scambi mediati dal “media” di turno … restano superficiali, sono occasioni di innesco …
poi se ho qualcosa da dire o argomentare non posso fare poi a meno di farlo a quattro (o più) occhi, a viva voce … non in 256 caratteri (o quelli che siano), non in poche righe di “stato” … e nemmeno un pagine e pagine (per quanto a volte mi piaccia comunque farlo) di noiosi blog (i quali peraltro sono spesso letti da pochissima gente) …
Continuo ad essere piuttosto scettico in merito alla democrazia elettronica … nonostante la mia passione e il mio interesse per informatica, telematica, computer e similari … (che risale a quando i miei genitori mi regalarono il mio primo computer: uno splendido ed indimenticato Spectrum) …
sarà l’età?
Oppure ancora una volta per qualche motivo più o meno oscuro si vuol far passare il mezzo per il fine (e vice versa) ?
scm